
Percorsi di Pace (6)
IL MEDIO ORIENTE DOPO L'ASSASSINIO DEL GENERALE SOLEIMANI
Scritto da RedazioneL'Associazione Iniziativa Donna è sempre in prima fila per commentare e discutere i temi del mondo, del nostro mondo e lo facciamo con persone che danno valore aggiunto alla serata. Una serata con Farian Sabahi su "Il Medio Oriente dopo l'assassinio del generale Soleimani"
Farian Sabahi è scrittrice, accademica e giornalista specializzata sul Medio Oriente e in particolare su Iran e Yemen, con un'attenzione particolare alla geopolitica e alle questioni di genere.
Nel 2019 il MAO (Muse d'Arte Orientale di Torino) ha ospitato la sua mostra fotografica Safar: vite appese a un filo, viaggio in un Medio Oriente che non esiste più (1997-2003).
Il suo ultimo libro è Il bazar e la moschea: Storia dell'Iran 1890-2018 (Bruno Mondadori 2019).
Nell'anno accademico 2019-2020 insegna Relazioni internazionali del Medio Oriente all'Università della Valle d'Aosta.
INCONTRO PROMOSSO DA INIZIATIVA DONNA con il Patrocinio del COMUNE DI ABBIATEGRASSO e con il supporto de L'ALTRA LIBRERIA
- VENERDI’ 25 MARZO alle ore 21.00
Castello Visconteo di Abbiategrasso (MI) nella Sala Consiliare
- “Facciamo informazione: partiamo dalla Siria”
Incontro pubblico con Fulvio SCAGLIONE
Dal 2000 al 2016 vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana" e continua a lavorarci come editorialista. Nato nel 1957, giornalista professionista dal 1983. Nel 2010 ha varato l'edizione on-line del giornale. E’ stato corrispondente da Mosca; ha seguito la transizione della Russia e delle ex repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente.
Introduce: Nunzia FONTANA, presidente Iniziativa Donna
Durante la serata è possibile acquistare i libri di Fulvio Scaglione:
"Bye Bye Baghdad" (Fratelli Frilli Editori, 2003), "La Russia è tornata" (Boroli Editore, 2005) e "I cristiani e il Medio Oriente" (Edizioni San Paolo, 2008).
Una panoramica dello stato dell'arte nel dibattito della teologia musulmana femminista con Jolanda GUARDI e Anna VANZAN.
Vi aspettiamo domenica 27 giugno 2010 ore 10.30 al Castello Visconteo di Abbiategrasso!
INIZIATIVA DONNA e L'ALTRA LIBRERIA con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e della Fondazione per leggere
- Domenica 22 gennaio 2017 presso lo spazio TUTTA COLPA DI IPAZIA - Abbiategrasso (Vicolo Cortazza, 10)
- Il giornalista FULVIO SCAGLIONE (*) presenta il suo libro "IL PATTO CON IL DIAVOLO". Dialoga con l'Autore: Maria Chiara RODELLA
- Al termine: golosità!
(*) Dal 2000 al 2016 vice-direttore del settimanale "Famiglia Cristiana" e continua a lavorarci come editorialista.
Nato nel 1957, giornalista professionista dal 1983. Nel 2010 ha varato l'edizione on-line del giornale. E' stato corrispondente da Mosca; ha seguito la transizione della Russia e delle ex Repubbliche sovietiche, poi l'Afghanistan, l'Iraq e i temi del Medio Oriente.
LA CULTURA PER BATTERE L'INTOLLERANZA: DONNE E DIRITTI IN IRAN
Scritto da RedazioneL'importanza di conoscere, di approfondire sono gli elementi che ci permettono di convivere: sono questi i motivi, fra i tanti, che è stato programmato questo importante e significativo incontro.
- SABATO 16 APRILE alle ore 16.00
- Castello Visconteo di Abbiategrasso (MI)
- “La cultura per battere l’intolleranza: donne e diritti in Iran” Lectio Magistralis di Farian SABAHI
Scrittrice, giornalista e docente universitaria specializzata sul Medio Oriente e in particolare su Iran e Yemen.
È autrice del testo per il teatro Noi donne di Teheran, Un reading animato dai versi dei grandi poeti persiani e da una buona dose di ironia, per sorridere su temi complessi e abbattere i soliti stereotipi.
Editorialista di questioni iraniane per Il Corriere della Sera e per le pagine di cultura del Sole24Ore (dal 1994).
Scrive anche per il supplemento Io donna e collabora a diverse emittenti, tra cui Radio Popolare e la Rai.
Come regista ha realizzato il cortometraggio Out of place (Skytg24, agosto 2009) e il reportage Che ne facciamo di Teheran? (Rainews24, agosto 2008), entrambi realizzati in Israele e aventi tra i protagonisti ebrei di origine iraniana. E’ stata protagonista del documentario Minareto mille punti sulla moschea in fase di costruzione a Colle Val D’Elsa (regia di Pietro Raschillà).
- Con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e la collaborazione de L'Altra Libreria
Iniziativa Donna e L’Altra Libreria con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e La Fondazione per Leggere
Con la collaborazione “La Memoria del Mondo” (Libreria Editrice) e di ANPI sezione di Abbiategrasso:
GIORNATA DELLA MEMORIA
- VENERDI’ 26 GENNAIO 2018 ore 21
- Presso l'ex CONVENTO DELL’ANNUNCIATA - Via Pontida (Abbiategrasso)
- Presentazione di Librifacendo_fumetti RESTIAMO UMANI con la prefazione di Carla Nespoli (presidente nazionale ANPI)
I fatti raccontati sono tutti reali nei contenuti, ma i dettagli, anche per necessità di sceneggiatura, sono stati reinterpretati e rappresentati, ognuno in 4 tavole che saranno esposte, in originale, nella sala.
10 eroi che si sono opposti al nazismo, 11 motivi per restare umani,12 storie per celebrare il Giorno della memoria.
Le storie sono fatte per trasmettere forti sensazioni, sentimenti ed emozioni.
- Saranno presenti:
- Francesco Ive Lombardo - sceneggiatura
- Emanuele Leone - Disegno e colore
Intermezzi di: Luca Leoni, Marco Mainini e Nicola Panebianco