Incontri con gli Autori

Incontri con gli Autori (53)

Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:26

LE DOMENICHE LETTERARIE 9 FEBBRAIO

Scritto da

Presentazione del libro "LE RAGAZZE DI VIA RIVOLUZIONE" (Solferino) di VIVIANA MAZZA. Assieme all'autrice, Eva Luna Perez Guillen

Ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

 
What do you want to do ?
New mail
Lunedì, 27 Gennaio 2020 10:07

LE DOMENICHE LETTERARIE 2 FEBBRAIO

Scritto da

Presentazione del libro L'OMBRA DI CATERINA di MARINA MARAZZA. Assieme all'autrice, Daniela Colla.

Ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

Lunedì, 27 Gennaio 2020 09:58

LE DOMENICHE LETTERARIE 26 GENNAIO

Scritto da

Presentazione del Libro IL MARE ALLA FINE di Giovanna Ceriotti. Assieme all'autrice, Nunzia Fontana

Ore 10.30 presso Spazio Ipazia - Vicolo Cortazza 10 - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 20 Gennaio 2020 15:15

LE DOMENICHE LETTERARIE 2020: IL PROGRAMMA

Scritto da

COMPLEANNO

Condividere Cultura, Promuovere Incontri, Circondarsi di Bellezza. Da venticinque anni Iniziativa Donna e L’Altra Libreria lavorano insieme per portare tanta cultura in questo piccolo angolo di mondo, che consideriamo il nostro paradiso culturale.

Quest’anno festeggiamo insieme questa grande collaborazione e vi promettiamo tanti eventi imperdibili! Mostre, incontri, presentazioni e tanto altro.

Tanti percorsi, tante sollecitazioni estetico-culturali-ricreative, tanti momenti di aggregazione, riflessione: un mosaico di sensi e condivisioni che negli anni ha contribuito attivamente ad arricchire la cittadina e chi la popola e la vive, in ogni ambito.

TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

 

Domenica 17 novembre alle 16.00 presso lo Spazio Ipazia—Abbiategrasso (Vicolo Cortazza, 10)

MARIA PIA TREVISAN presenta con Francesca Silvestri (editrice ali&no) e Maria Chiara Rodella (Iniziativa Donna)


"LE RADICI DEL CAPRIFOGLIO"


Le radici del caprifoglio” è il titolo del mio nuovo romanzo!
Con questo romanzo, la mia produzione letteraria sale a cinque. Scrivere una storia è per me un’avventura meravigliosa anche quando, nella ricerca di senso, corro il rischio di graffiarmi l’anima.
Domenica 17 novembre alle 16.00
Scrivendo “Le radici del caprifoglio” l’anima me la sono graffiata davvero! Non è un romanzo autobiografico, ma ho immaginato e costruito questa storia mettendo in gioco il mio modo di percepire il mondo, l’intensità dei miei sentimenti, la mia voglia di capire la complessità dei rapporti umani e delle dinamiche familiari da cui spesso discendono le nostre scelte personali.
“Un romanzo intenso, poetico e vitale, un percorso di consapevolezza e narrazione di sé che mette in discussione certezze, fa riemergere legami antichi dalle radici profonde come quelle del caprifoglio, odoroso e indistruttibile, che ricopriva i muri della vecchia casa di campagna di Nina e Sara." - Maria Pia Trevisan


Al termine golosità!



- Maria Pia Trevisan, una vita da operaia in diverse fabbriche della città (Igave Mivar). Impegnata nel sindacato e in politica. «Le radici del caprifoglio» è il suo ultimo lavoro. Precedentemente ha pubblicato: «Racconti di donne in fabbrica», «Passi nel silenzio», «L’operaia che amava la sua fabbrica» e le «Farfalle di Ebense»


- Francesca Silvestri è giornalista indipendente dal 1993, anno in cui si è iscritta all’Albo dei Giornalisti dell’Umbria dove attualmente vive e lavora come direttore editoriale e responsabile ufficio stampa di ali&noeditrice.


- Maria Chiara Rodella, direttivo di Iniziativa Donna; collaboratrice della Fondazione SancteMarie de Morimundoe Presidente dell’Associazione Gala’108 (Gruppo autori lettori abbiatensi)

 

Domenica, 14 Settembre 2014 13:11

LE FARFALLE DI EBENSEE

Scritto da

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014 ALLE ORE 10.30 

CASTELLO VISCONTEO - ABBIATEGRASSO

INIZIATIVA DONNA e L'ALTRA LIBRERIA

MARCO AZIANI (direttore di Ordine e Libertà) e MARIA PIA TREVISAN presentano

 

"LE FARFALLE DI EBENSEE" (ed. La Memoria del Mondo)

 

Stefano Rovati è un professore di lettere, che ha vissuto per 15 mesi la tragica esperienza del campo di sterminio nazista di Ebensee. Nonostante le sofferenze patite, l’uomo riesce a vivere con la moglie Lisa e con suo figlio Davide una vita affettiva che lo riconcilia con il mondo e con gli uomini. Testimoniando alle nuove generazioni la sua esperienza di “deportato sopravvissuto” con lo scopo di promuovere la cultura della pace, recupera anche la sua dignità di persona. Sullo sfondo resta però latente un profondo senso di colpa e la nostalgia per le persone care perdute durante la guerra. Tra queste c’è Rosalena, la sua ragazza, arrestata insieme a lui in quel lontano fine di dicembre del 1943 e di cui non si conosce il destino neppure a cinquant’anni di distanza dalla fine della guerra. Dall’incontro con Leonore Gabel, figlia di un ex Ufficiale della Wermacht, avvenuto durante un “Viaggio della memoria”, nasce l’esigenza di una ricerca interiore che lo porterà a rivedere il senso che aveva dato alla sua esistenza e a prendere con coraggio la decisione più importante della sua vita… 

(Fonte)

 

Con il patrocinio del COMUNE DI ABBIATEGRASSO

Al termine golosità!

 

Domenica, 12 Ottobre 2014 13:07

TUTTE LE SALITE DEL MONDO

Scritto da

DOMENICA 12 OTTOBRE - ore 10.30

presso lo spazio TUTTA COLPA DI IPAZIA (vicolo Cortazza, 10 - Abbiategrasso)

Nunzia Fontana, fra una salita, una discesa e attraversando le pianure,  dialoga con l'Autore RICCARDO BARLAAM sul libro

 

"TUTTE LE SALITE DEL MONDO" (Ediciclo Editore)

 

Giornalista al tempo frenetico di Internet, Riccardo Barlaam, per dovere professionale, è sempre connesso col mondo. Ma anche se passa la maggior parte del suo tempo in redazione a seguire le notizie in tempo reale, è sempre riuscito nell’arco della giornata a ricavarsi qualche ora per lo sport. Sport come terapia, fisica e interiore. Un modo per ascoltarsi e mettere a posto i pezzi. Dopo la corsa e il nuoto, da alcuni anni ha riscoperto il piacere buono della fatica in sella a una bicicletta: pedalate su pedalate, i copertoni consumati dai troppi chilometri e il male alle gambe come compagno di viaggio, nel freddo che gela o nel caldo che spacca la testa. Tutte le salite del mondo è il racconto di un progetto che nel 2013, in pochi mesi, ha impegnato l’autore in nove sfide estreme, tra cui le tre granfondo di ciclismo più dure in assoluto, la Marmotte, la Charly Gaul Trento-Monte Bondone e la Oetztaler Radmarathon, tutte e tre con oltre 5000 m di dislivello. Con tante salite in mezzo: Stelvio, Mortirolo, Mont Ventoux, Monte Grappa, Cuvignone, Ghisallo, Mottarone, Pordoi... Le salite da conquistare su strada montando una bici, ma anche le salite che stanno dentro di noi, da affrontare e cercare di superare ogni giorno.

(Fonte)

 

Domenica, 19 Ottobre 2014 13:03

IL CACCIATORE DEL BUIO

Scritto da

DOMENICA 19 OTTOBRE - ORE 10.30 presso "Spazio Ipazia" Vicolo Cortazza, 10 - Abbiategrasso

Presentazione del libro di (e con) Donato Carrisi

 

"IL CACCIATORE DEL BUIO" (Longanesi)

 

Questo è il romanzo di un uomo che non ha più niente se non la propria rabbia. E un talento segreto. Perché Marcus è l’ultimo dei penitenzieri: è un prete che ha la capacità di scovare le anomalie e di intravedere i fili che intessono la trama di ogni omicidio. Ma questa trama rischia di essere impossibile da ricostruire, anche per lui. Questo è il romanzo di una donna che sta cercando di ricostruire se stessa. Anche Sandra lavora sulle scene del crimine, ma diversamente da Marcus non si deve nascondere, se non dietro l’obiettivo della sua macchina fotografica. Perché Sandra è una fotorilevatrice della polizia: il suo talento è fotografare il nulla, per renderlo visibile. Ma stavolta il nulla rischia di inghiottirla.

(Fonte)


Incontro organizzato da Iniziativa Donna e l'Altra Libreria. 

Al termine golosità!

 

Domenica, 22 Novembre 2015 12:57

SENZA APPARTENERE A NIENTE MAI

Scritto da

DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015 alle 16.00

SOTTERRANEI CASTELLO VISCONTEO

ASPETTANTO ABBIATEGUSTO

 

Manuel Agnelli ci presenterà il suo libro autobiografico

 

"Senza appartenere a niente mai"
 

 

Con Alberto Clementi e Ivan Donati

 

Promuove: INIZIATIVA DONNA - L'ALTRA LIBRERIA - ABBIATEGUSTO 

Patrocinio del Comune di Abbiategrasso - Fondazione per leggere

Con il supporto di RADIO CITY BAR

INIZIATIVA DONNA e L’ALTRA LIBRERIA

Con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso

DOMENICA 29 MAGGIO 2016 alle ore 10.30 presso TUTTA COLPA DI IPAZIA (Vicolo Cortazza, 10 – Abbiategrasso)

AGNESE COPPOLA presenta

 

HO SCIOLTO I CAPELLI

 

Prefazione di Nunzia Fontana 

Manifesto poetico di emancipazione femminile (Ed. Il Pozzo e l’Arancio)

 

Intermezzi di:

- Alba Beretta

- Gioachino Lanotte

 


 

Agnese Coppola: poetessa e scrittrice.

E’ nata a Nola (Napoli). Nel 2004 si è laureata in Lettere classiche all’Orientale di Napoli e nel 2006 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. Abita a Gaggiano.

 

“Ho sciolto i capelli” è un manifesto di indipendenza femminile che arriva da lontano raccogliendo voci di donne diverse in un giardino di versi che scompiglia ogni chioma di pregiudizio. Agnese Coppola in questa antologia mescola passi, versi, echi e mestoli di carne di un tempo storico che traduce il futuro in passato, un tempo dove si combattono guerre sulla pelle delle donne. La poesia è umanità, una lettura mai scontata di se stessi, la poesia è un messaggio di umanità.

 

Al termine golosità!