Eventi (34)
Fai la differenza. Emancipazione, studi di genere e scelte non conformi
Scritto da RedazioneCortile del Castello Visconteo di Abbiategrasso
20-21-22 settembre 2020
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero (si consiglia una sottoscrizione libera e consapevole)
SUL CORPO DELLE DONNE - C'È SOLO UN FIORE IN QUELLA STANZA... (NOVEMBRE 2019)
Scritto da Redazione10 novembre 2019 presso Spazio Ipazia—Abbiategrasso (Vicolo Cortazza, 10)
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 17.30
SUL CORPO DELLE DONNE - C'È SOLO UN FIORE IN QUELLA STANZA...
PRESENTAZIONE
Come ogni anno l'associazione Iniziati-va Donna sottolinea con incontri, mostre, concerti, approfondimenti, la giornata dedicata al dramma della violenza sulle donne.
Quest'anno, abbiamo deciso di dedicare a questo tema un convegno con ospiti, esperti, momenti di musica e letture.
Domenica 10 novembre sarà un'intera giornata dedicata all'approfondimento dei vari aspetti che la tematica compor-ta: dalle radici culturali e antiche del ruolo della donna nella società occidentale, il suo evolversi riconosciuto dallo stato di diritto e dal legislatore e le difficoltà che la piena parità tra uomo e donna incontra, gli ostacoli reali nel mondo del lavoro, nell'ambito domestico, queste incrinature che spesso sfocia-no in efferati gesti che la cronaca chiama «femminicidi».
PROGRAMMA
- Ore 9.30: Saluti istituzionali: Assessore alla cultura del Comune di Abbiategrasso, Beatrice Poggi
Introduce: Nunzia Fontana
Coordina Maria Chiara Rodella
Poesie con Alba Beretta e Agnese Coppola
- Ore 10.00: Rossella Marangoni: “Donne in Asia: il corpo che si mortifica"
- Ore 10.30: Duilio Loi: “La denuncia: resistenze, proce-dure e sanzioni. Istruzioni per l’uso”
- Ore 11.00: Madre Valentina Pozzi: “Accoglienza e assi-stenza. Le difficoltà dell’oggi”
- Ore 11.30: Alessandra Kustermann: “Stato della legi-slazione: applicazione e ostacoli. L’esperienza profes-sionale ed umana”
Domande
Lara Fogarty allieva del Coro del Laboratorio Musicale Daniele Maffeis.
Pausa pranzo
- Ore 14.15: Sessione pomeridiana
- Ore 14.30: Martina Cattaneo, Sportello Donna: dati e interventi sul territorio
Brani letti da Francisca Abregu e Franca Galeazzi
- Ore 15.00: Valeria Palumbo: “Etere, cortigiane e Grandes Horizontales. Prostitute e intellettuali: obbligo o scelta?"
- Ore 15.30: “Il corpo in scena “
- Ore 16.00: Marzia Gotti dell’Associazione LULE: “Il corpo trattato”
Domande
Monologo con Dalila, attrice, Compagnia teatrale FavolaFolle
- Beatrice Poggi, assessore alla cultura del Comune di Abbiategrasso
- Rossella Marangoni, nipponista, docente di cultura giapponese
- Duilio Loi, Pedagogista e Criminologo forense titolare dello Studio Pedagogico Pavese di Stradella (Pavia)
- Madre Valentina Pozzi dell'Istituto Suore della Riparazione di Milano che dal 1859 gestisce Casa Nazareth, una rete di antiviolenza con comunità per ragazze adolescenti e giovani, per l'accoglienza e l'assistenza delle madri e dei loro figli in difficoltà, con scuole, pensionati, oratori, parrocchie in Italia, Australia, Birmania, Brasile, Filippine, Papua Nuova Guinea. Madre Valentina ha una lunga esperienza di missione in Guinea, e oggi dirige varie scuole della comunità, parlerà del suo operato e di come l'intervento della Casa Nazareth sia importante nel-le situazioni di emergenza e difficoltà, e di come la loro opera sia cambiata negli anni.
- Alessandra Kustermann, Clinica Mangiagalli, Direttore di Unità Operativa Complessa Referente centro di riferimento. Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico-Ginecologica, SVSeD e Consultorio Familiare. Centro di riferimento di assistenza per i problemi della violenza alle donne e ai minori (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica – SVSeD)
- Sportello Donna. Servizio attivo dal 2006 nel Co-mune di Abbiategrasso. Offre accoglienza, supporto e ascolto alle donne residenti nel Comune e paesi limitrofi, con la finalità generale di promuovere il benessere femminile e garantire pari opportunità fra uomo e donna e Centro Antiviolenza. Offre alle donne percorsi personalizzati di fuoriuscita dal-la situazione di violenza o stalking, attraverso collo-qui di accoglienza, percorsi di supporto psicologico, e consulenze legali, accompagnamento ai servizi del territorio, alla denuncia e all'accoglienza in case protette ove necessario, ecc.
- Valeria Palumbo, giornalista, scrittrice, storica delle donne, capo redattrice di RCS Media Group. Collabora con il Corriere della Sera, tiene lezioni universitarie e scrive testi teatrali.
- Associazione LULE
- Onlus. Lule (“fiore” in alba-nese) è un’iniziativa nata nel 1996 ad Abbiategrasso dall’impulso di un gruppo di volontari con la finalità di operare nell’aiuto alle vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
Con la gradita partecipazione di:
- Alba Beretta, insegnante, cantante e direttrice Coro Costantino di Abbiategrasso
- Agnese Coppola, poetessa, insegnante
- Lara Fogarty, allieva del Coro del Laboratorio Musicale Daniele Maffeis
- Francisca Abregu, comunità peruviana, insegnante
- Franca Galeazzi, giornalista
- Compagnia Teatrale FavolaFolle di Gaggiano. Luogo di sperimentazione di modi contemporanei di approfondire il rapporto tra i principali linguaggi dello spettacolo dal vivo, al fine di realizzare un teatro popolare che coinvolga tutta la sua comunità di riferimento individuata sul proprio. Vince il premio Hystrio - Provincia di Milano.
Abbiategrasso, 30 settembre e 1-2-7-8-9 ottobre 2016
CLICK: LUCI NELLA CITTA'. La luce avvicina le persone e ci fa riscoprire luoghi familiari o sconosciuti
Nei due prossimi fine Iniziativa Donna, con il contributo del Comune di Abbiategrasso, accende di luci Abbiategrasso
con una serie di installazioni e incontri.
Potrete, mentre farete una passeggiata dopo cena, ammirare diversi monumenti della nostra città con una nuova
veste e per questo osservati con occhi diversi.
- Palazzo Stampa. Balcone del patchwork luminoso
- Comune di Piazza Marconi e i campanili di Santa Maria Nuova e San Bernardino
(Un cannocchiale prospettico e multicolore che dal palazzo comunale orienta lo sguardo verso i campanili Santa
Maria Nuova e San Bernardino
- Spazio Ipazia (Vicolo Cortazza, 10): il magico mondo dei carillons. Esposizione unica da parte di un artista
conosciuto in tutto il mondo.
- Ex Convento dell'Annunciata: Galleria d'arte luminosa con opere di Guarnaccia, Puppo, Lorenzetti e Medici; la Ditta
Ming con una installazione di materiali naturali, candele, legno e corde; Magnolia: la natura si fa scultura
- Castello Visconteo e zone limitrofe: Sculture di luce di Marco Lodola
- Percorso visivo
Gran finale sabato 8 ottobre settimana
- Istituto Golgi, Cortile del Pozzo: solo venerdì 7 ottobre.
Il pozzo delle meraviglie: «Mi illumino d'immenso» - letture dell'attore Edoardo Siravo (da Dante ai nostri giorni
- durata: circa 50 minuti)
Hanno aderito:
- AMAGA
- Confcommercio - Associazione Territoriale di Abbiategrasso
- Associazione Artemisia
- Altra Libreria
- Teatro dei Navigli
in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- Domenica 20 novembre 2016 alle 10.30
- Sala Consiliare – Castello Visconteo – Abbiategrasso
- Promuovono: Iniziativa Donna, Commissione Pari Opportunità, L’Altra Libreria, Edizioni del Gattaccio
- Patrocinio: Comune di Abbiategrasso e Fondazione per Leggere
- Presentazione del libro «SESSO e altri ordigni»
- Parte del ricavato della vendita sarà destinato alla Casa delle donne maltrattate di Milano
Saranno presenti:
- Luciano SARTIRANA (editore)
- Andrea DE CESCO
- Paola GARIO
- Monica PANIGATI
- Nunzia FONTANA (Iniziativa Donna)
- Mari TEMPORITI (delegata alle Pari Opportunità)
Al termine golosità!
- Domenica 20 novembre 2016 alle 17.30
- Piazza Castello – Abbiategrasso
- Promuovono: Iniziativa Donna, Commissione Pari Opportunità con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso
- Installazioni suggestive: utilizzo del tulle rosso, maschere bianche, lanterne, ecc.
- VENERDI’ 25 NOVEMBRE 2016, h. 21 - ABBIATEGRASSO
- Comune di Abbiategrasso Assessorato alla Cultura e Teatro dei Navigli
- Teatro al Corso, Corso San Pietro 62
- “Carmen” Teatro Blu, Regia di Kuniaki Ida
Lo spettacolo racconta la storia di un amore gitano che nasce, cresce e muore in cuori ardenti ed impetuosi e che tocca i vertici più alti della drammaticità. In un mondo fatto di zingari, di osti e di contrabbandieri, Carmen è un personaggio rivoluzionario, fuori da ogni schema sociale, un cavallo sciolto, un’anima inedita, vera e aderente fino alla morte a sé stessa e al suo anelito verso la libertà. Conscia della propria sensualità traboccante, della propria personalità, sarà la prima donna protagonista che dirà al pubblico “Carmen libera è nata, e libera morrà”.
Costo del biglietto euro 6,00
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Scritto da RedazioneSabato 2 dicembre 2017 alle ore 17 in Piazza Castello saremo in piazza per dire basta e ribadire il nostro NO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE!
Nella piazza verranno realizzate suggestive scenografie e installazioni con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e la collaborazione della Confcommercio Associazione territoriale di Abbiategrasso.
NON MANCATE!
PORTATE CON VOI UN NASTRO DI COLORE ROSSO
In caso di maltempo ci troverete nei sotterranei del Castello Visconteo.
DOMENICA 11 MARZO 2018
SALA CONSILIARE del CASTELLO VISCONTEO di Abbiategrasso
Promosso da Iniziativa Donna e L'Altra Libreria con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso e Fondazione per Leggere:
PROGRAMMA
- Ore 16: presentazione del libro CON OCCHI PIENI D'INFANZIA (Bolis) di Giovanna CERIOTTI e dialogo con l'Autrice Nunzia Fontana
- A seguire :
- Il Coro della Casa delle donne di Milano "IL MIO CANTO LIBERO"
- Eva Ghelardi con il suo violino
- Le allieve della scuola di ballo Al Andalus
- Al termine chicche e golosità
Ingresso libero!