Redazione

Iniziativa Donna compie 25 anni. 

In questi anni ha dimostrato con caparbietà e tenacia di saper proporre momenti di condivisione che hanno visto crescere il consenso, l'affetto e la stima.

Non abbiamo potuto completare appieno il programma prevista per la prima metà dell'anno per le note restrizioni dovute al Covid19. Alcuni appuntamenti saranno rinviati al 2021 mentre altri sono programati, ma con contenuto ridotto, nella seconda metà dell'anno in corso.

Abbiamo voluto dedicare alcuni pensieri a tutti voi. 

 

Sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso

Sabato 20 e domenica 21 giugno 2020 

Le immagini mostrano, senza bisogno di molte parole, quanto l'uomo possa distruggere e rendere brutto l'ambiente in cui viviamo. 

Questi sono tempi eccezionali in cui la natura ci sta inviando un messaggio: per prenderci cura di noi stessi ci invita a prenderci cura di lei.

----------

In un ambiente sanificato verranno inoltre adottati tutti i protocolli di sicurezza vigenti 

 

      

 

Iniziativa Donna compie 25 anni. 

In questi anni ha dimostrato con caparbietà e tenacia di saper proporre momenti di condivisione che hanno visto crescere il consenso, l'affetto e la stima.

Non abbiamo potuto fino ad oggi sviluppare appieno il programma previsto per la metà dell'anno per le note restrizioni dovute al Covid19. Alcuni appuntamenti saranno rinviati al 2021, mentre altri sono programmati, ma con un contenuto ridotto nella seconda metà dell'anno in corso.

Per questi motivi proponiamo due appuntamenti.

Il primo è in concomitanza con la giornata mondiale sull'Ambiente istituita dall'ONU con l'allestimento di una mostra con questo importante contenuto nei sotterranei del Castello Visconteo il 20 e il 21 giugno 2020.

Il secondo è un concorso fotografico-letterario che ci proietta e ci immerge in tutta la sua complessità: dalla quarantena alla nuova scena. Immagini, parole, pensieri che ci hanno accompagnato in tutta questa lunga fase e l'idea di una nuova rinascita e di una nuova solidarietà.

Per questo vogliamo anche ringraziare chi ha tenuto duro, la nostra gente e anche chi ha tutelato, salvaguardato la nostra salute.

Iniziativa Donna c'è, siamo presenti con la voglia di continuare a percorrere strade nuove con la consapevolezza che la cultura sarà uno dei cardini imprescindibili per la ripresa dell'Italia nei prossimi mesi. 

 

 

 

Mercoledì, 18 Marzo 2020 12:46

Messaggio ai tempi di Corona Virus

Mercoledì, 19 Febbraio 2020 10:41

LE DOMENICHE LETTERARIE 23 FEBBRAIO

Presentazione del libro "CADRO', SOGNANDO DI VOLARE" (Mondadori) di e con FABIO GENOVESI. Assieme all'autore, Serena Previderè

Ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
What do you want to do ?
New mail
Mercoledì, 12 Febbraio 2020 10:01

LE DOMENICHE LETTERARIE 16 FEBBRAIO

Presentazione del libro "GLI INGANNI DI PANDORA" (Feltrinelli) di e con EVA CANTARELLA. Assieme all'autrice, Serena Previderè

Ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo - Abbiategrasso

Siamo abituati a pensare ai greci come alla culla della nostra civiltà: a loro dobbiamo l'idea di democrazia, la storiografia, la filosofia, la scienza e il teatro. Eppure di questa eredità fa parte anche il modo in cui consideriamo il rapporto tra i generi: un lascito che ha superato i secoli e i millenni con tracce che continuano a pesare sulle nostre vite come macigni. Nella nostra storia antica c'è stato un momento in cui la differenza tra il genere maschile e quello femminile si è trasformata nell'idea che le donne siano inferiori agli uomini e quindi in una serie di inevitabili, pesanti discriminazioni. Tutto comincia con un mito.

Eva Cantarella, scrittrice, storica e giurista, ha occupato la cattedra di professore ordinario dell'Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato Istituzioni di Diritto Romano e Diritto Greco. Nel corso della sua carriere ha collaborato con diverse Istituzioni accademiche italiane e straniere di rilievo, tra cui la New York University e l'Università del Texsas.


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
Lunedì, 03 Febbraio 2020 13:26

LE DOMENICHE LETTERARIE 9 FEBBRAIO

Presentazione del libro "LE RAGAZZE DI VIA RIVOLUZIONE" (Solferino) di VIVIANA MAZZA. Assieme all'autrice, Eva Luna Perez Guillen

Ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

 
What do you want to do ?
New mail
Lunedì, 27 Gennaio 2020 10:07

LE DOMENICHE LETTERARIE 2 FEBBRAIO

Presentazione del libro L'OMBRA DI CATERINA di MARINA MARAZZA. Assieme all'autrice, Daniela Colla.

Ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Castello Visconteo - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

Lunedì, 27 Gennaio 2020 09:58

LE DOMENICHE LETTERARIE 26 GENNAIO

Presentazione del Libro IL MARE ALLA FINE di Giovanna Ceriotti. Assieme all'autrice, Nunzia Fontana

Ore 10.30 presso Spazio Ipazia - Vicolo Cortazza 10 - Abbiategrasso

 


TUTTE LE DATE: 26/01 - 2/2 - 9/2- 16/2 - 23/2 - 1/3 - 15/3

GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Associazione Iniziativa Donna è sempre in prima fila per commentare e discutere i temi del mondo, del nostro mondo e lo facciamo con persone che danno valore aggiunto alla serata. Una serata con Farian Sabahi su "Il Medio Oriente dopo l'assassinio del generale Soleimani"

Farian Sabahi è scrittrice, accademica e giornalista specializzata sul Medio Oriente e in particolare su Iran e Yemen, con un'attenzione particolare alla geopolitica e alle questioni di genere.

Nel 2019 il MAO (Muse d'Arte Orientale di Torino) ha ospitato la sua mostra fotografica Safar: vite appese a un filo, viaggio in un Medio Oriente che non esiste più (1997-2003).

Il suo ultimo libro è Il bazar e la moschea: Storia dell'Iran 1890-2018 (Bruno Mondadori 2019).

Nell'anno accademico 2019-2020 insegna Relazioni internazionali del Medio Oriente all'Università della Valle d'Aosta.