Redazione

Il 9 febbraio alle 10:30 in sala Consiliare del Castello Visconteo, il secondo appuntamento con l'Autore Alessandro Refrigeri e Hélène Carlotta Lupatini

«Cesare Beccaria contro la Bestia» (Accento)

È l’estate del 1792 e fra i cittadini di Milano serpeggia il panico: a distanza di poco tempo l’uno dall’altro, vengono rinvenuti i corpi orribilmente sventrati di alcuni ragazzi. Nessuno sembra al riparo, di giorno come di notte. Chi può  compiere simili atrocità? C’è chi dice sia un lupo, chi un mostro, chi il demonio in persona… 

 

Le attese domeniche letterarie: XXX edizione.

Il 2 febbraio alle 10:30 in sala Consiliare del Castello Visconteo, il primo appuntamento con l'Autrice Beatrice Salvioni e Hélène Carlotta Lupatini dialogheranno su "La Malnata" e "Malacarne".

Sarà l'occasione per ritrovarci: ci sarà la tessera del trentennale (ideata da Luisa Maderna) e un piccolo omaggio per saldare il legame che ci lega oramai da tanti anni.

Siateci.

Associazione Iniziativa Donna
L'Altra Libreria
 

La Malnata: due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un'amicizia indimenticabile nell'Italia del fascismo. 

Malacarne: con la stessa energia narrativa de La Malnata, l’Autrice ci trasporta ancora nell'Italia fascista. E ci fa guardare il mondo con gli occhi di due ragazze tormentate e ribelli, inseparabili, che la Storia vuole tenere lontane.


Martedì, 21 Gennaio 2025 14:08

Le domeniche letterarie: XXX Edizione

LE DOMENICHE LETTERARIE 
Trent'anni di condivisioni culturali, di incontri, mostre, dibattiti, eventi che hanno animato Abbiategrasso e non solo, tra bellezza e partecipazione. Humus che arricchisce l'intera comunità. Trent'anni speciali e preziosi.

L'associazione Iniziativa Donna e L'Altra Libreria sono ancora qui e, insieme, tornano a proporre uno dei loro cicli più amati: LE DOMENICHE LETTERARIE.

Si comincia il 2 febbraio, sempre nella Sala Consiliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso. Ecco il programma completo.
 

domenica 26 gennaio alle 10,30 con La Cooperativa Rinascita Abbiatense e Iniziativa Donna per presentare il libro di Enrico Colosimo.

Vi aspettiamo per fare quattro chiacchere con l'autore, per approfondire una vicenda narrativa intrigante. E per un aperitivo

 

Tre generazioni avevano calpestato il suolo d’America, vissuto, lavorato, allevato figli tra gioie e dolori. Non rimaneva più traccia della loro esistenza se non il ricorso, confuso nell’aria come l’eco di una ballata irlandese. Di sera la brezza sfiora anime e solitudini: l’azzurro profondo del cielo è un’ombra illuminata da stelle. Nella strada silenziosa, Dougal si sentirà in pace con se stesso.

 

Una bambina, un vecchio e un cane in fuga dalla "civiltà". Anna è una strana bambina che parla come un libro stampato e sogna di riabbracciare la madre, fuggita chissà dove. Natalino è un anziano burbero e solitario, che ama gli alberi più degli esseri umani. Mattiapascal è un cagnone depresso, che passa le sue giornate su uno zerbino. I tre partono per un viaggio a piedi, da un palazzone della periferia lombarda verso le Dolomiti. Lungo la via incontrano un'umanità gentile e strampalata, e scoprono il linguaggio segreto della Natura. Una storia fatta di semplicità e sentimenti, umorismo e spiritualità. Arriva per tutti, prima o poi, l'occasione di "tornare a casa".

 

17 novembre 2024 alle 10:30 presso lo Spazio Tutta Colpa di Ipazia
PERCHÉ NO LA PACE?
Ne parliamo con Fulvio Scaglione, partendo dal suo ultimo libro "Zelens'kyj. L'uomo e la maschera."
QUANDO LE PAROLE DIVENTANO VIOLENZA
Relazioni, parole e gesti in cui l'amore sconfina nell'odio
Sabato 16 novembre appuntamento alle ore 21.00 presso la sala consiliare del Castello Visconteo di #Abbiategrasso.
Organizza l'associazione culturale Iniziativa Donna. Ingresso libero.
Maratona dei Narratori di Abbiategrasso: la scaletta con i partecipanti e gli interventi. Si parte alle 15.00. Vi aspettiamo!

Pensare in modo divergente per generare qualcosa di sorprendente…

Una riflessione che rappresenta l'ultimo appuntamento culturale di questo nostro Anno Moschiniano, che tanti semi ha gettato.

Ragionando sulle parole e sui sensi del Kaos Creativo, vivremo insieme un momento di crescita e scambio.

 

19 ottobre 2024  a partire dalle 16:30 Villa Umberto (Viale Catteneo, 32–Abbiategrasso)

Il percorso olfattivo: c’è Moschino nell’aria

Cheap & Chic con Elisabetta Invernici (Fashion and Beauty editor, storica del costume)

Attraverso la storia del profumo si accompagna il pubblico in un percorso multisensoriale inaspettato sotto la guida di Elisabetta Invernici, passando dalla degustazione di un cocktail  ideato per l’occasione e ispirato ad alcune note di testa della fragranza.

Si distribuiranno “mouillettes” dalle forme moschiniane proseguendo attorno ad una tavola decorata da una 

composizione floreale che contiene alcuni dei fiori presenti nel cuore della fragranza; anche in questo caso all’esperienza visiva si aggiunge quella olfattiva proposta su mouillettes intrise dalle singole note odorose che saranno distribuite ai presenti.

Il tour si conclude con la consegna di un ventaglio (bianco, rosso o nero) profumato con la fragranza Moschino Cheap and Chic e distribuito da una modella nei panni di Olivia.

In base alle adesioni il percorso verrà svolto in gruppi a partire dalle 16:30.

Al termine golosità

Il contributo richiesto (tutto compreso) è di  euro 20,00

Comunicare la propria adesione con un messaggio di posta elettronica iniziativadonna@tiscali.it