Redazione
Alessandra Selmi - Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi - 12 febbraio 2023
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino…
all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è v
isto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino…
Donne Vita Libertà - Farian Sabahi - 11 febbraio 2023
Iran Oggi
Carla Maria Russo - Cuore di donna - 19 febbraio 2023
Little Italy, New York, aprile 1895.
Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava…
Andrea Tarabbia - Il continente bianco - 5 febbraio 2023
Venticinque anni, bello come un Cristo e convinto che l’unica via per sopravvivere nel mondo sia un odio esercitato con calma e raziocinio, Marcello Croce è a capo di un movimento di estrema destra ...
Maria Pia Trevisan. Ho danzato nel tempo.La vecchiaia raccontata da una donna. 29 gennaio 2023
Un inno alla leggerezza, un delicato affresco sotto forma di narrazione autobiografica dedicato ai sogni e alle fragilità, allo scorrere del tempo, ma anche al coraggio, alla speranza e alla consapevolezza di sé.
Le domeniche letterarie - XXIV edizione
Approdata alla XXVII Edizione riprende la rassegna delle domeniche letterarie alla presenza di Autrici e Autori.
Il programma generale
I ringraziamenti della Caritas di Senigallia
Tutti i diritti umani per tutti - 18 dicembre 2022
Parlano gli uomini: a proposito della giornata contro la violenza sulle donne. 18 novembre
Venerdì 18 novembre 2022 – Ore 21.00
Sala Consigliare del Castello Visconteo di Abbiategrasso
(ingresso dalla Biblioteca)
Luca Lovotti (psicologo, piscoterapeuta, psicoanalista)
Quando la coppia si ammala di violenza. Ripetizioni e rotture.
Emilio Florio (docente di Filosofia)
Il potere che logora. La crisi del modello maschile vista da un insegnante.
Voci narranti:
Martino Steffanoni
Renato Terrana
Stefano Berna
Paolo Turconi
Regia: Martino Steffanoni
Intervento del Gruppo DE TERRA
Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura. Publilio Siro (drammaturgo romano)
Con il contributo della Fondazione Comunitaria Ticino Olona
Con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso
Emergenza alluvione. Popolazione della Regione Marche

